
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Macerata
L’indicibile: il trauma tra letteratura e psicoanalisi.
Ottobre 2020 – Dicembre 2020
Incontri interdisciplinari organizzati
da Paolo GODANI
e Jessica PICCININI
Il progetto
L’obiettivo del progetto è l’organizzazione di un ciclo di 5 seminari, che nelle nostre intenzioni dovranno tenersi a cadenza quindicinale nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre del corrente anno, dedicati agli studenti dell’Università di Macerata sul tema del trauma, in un tempo in cui questo significante, nella forma empirica dell’epidemia di Covid-19, ha interessato l’intera collettività e trasformato il legame sociale.
La psicoanalisi sin dai suoi esordi ha rivolto una particolare attenzione alla letteratura antica e moderna e gli scrittori sono stati i precursori e i migliori alleati nello sviluppo della teorizzazione freudiana. Negli sviluppi successivi di questo interesse, i post-freudiani hanno spesso finito per fare della lettura e dello studio di un opera d’arte la base per una patobiografia, per una biografia della presunta patologia dell’autore, trattando l’opera alla stregua di un sintomo da interpretare. Lacan ritiene invece che un opera d’arte – quando è tale – riveli il funzionamento dell’inconscio e dunque invita gli analisti a non analizzare ma piuttosto ad apprendere dall’opera d’arte. L’artista precede sempre lo psicoanalista, Sofocle è stato il maestro di Freud. La letteratura diviene dunque strumento preziosissimo per mettere in rilievo la struttura del soggetto dell’inconscio e il reale – traumatico – che la abita.
Prossimi appuntamenti
Non ci sono eventi in arrivo al momento.Eventi passati
Il trauma come indicibile
Incontro con Franco Lolli, Psicoanalista. Ciò che fa di un evento qualsiasi un evento traumatico è la sua capacità di porre il soggetto in una condizione di inermità e di impotenza…
SCOPRI DI PIÙ
2 Ottobre 2020 alle 6:45 pm – 8:00 pmEdipo al rovescio: riflessioni psicoanalitiche sull’Amleto di Shakespeare
Incontro con Samuele Cognigni, Psicologo Psicoterapeuta. Freud legge il dramma di Amleto a partire da Edipo: il nevrotico disteso sul lettino dello psiconalista è statoun Edipo, ma per reazione al complesso è divenuto un Amleto…
SCOPRI DI PIÙ
16 Ottobre 2020 alle 6:45 pm – 8:00 pmPsicoanalisi tragica: da Aristotele a Lacan
Incontro con Cristian Muscelli, Psicoterapeuta. La tragedia, attraverso la messa in scena di un trauma, svolge la funzione “purificatrice”, la psicoanalisi, attraverso la realizzazione di una scena, permette alla parola di “colpire” il soggetto e lavorarne il sintomo…
SCOPRI DI PIÙ
30 Ottobre 2020 alle 6:45 pm – 8:00 pmAl di là di Proteo. Qualche osservazione su trauma e metamorfosi
Incontro con Luigi Francesco Clemente, Docente di Filosofia e Storia. La psicoanalisi insegna che il trauma non è senza relazione col concetto di metamorfosi: la vecchia forma di vita, con i suoi sostegni simbolici, diventa altra da sé…
SCOPRI DI PIÙ
13 Novembre 2020 alle 6:45 pm – 8:00 pmTraumi da contagio nella narrativa moderna e contemporanea
Incontro con Antonio Tricomi, Saggista. Molta letteratura moderna e contemporanea ha narrato o immaginato epidemie in grado di stravolgere traumaticamente il preesistente ordine sociale…
SCOPRI DI PIÙ
27 Novembre 2020 alle 6:45 pm – 8:00 pm