Bruno Moroncini
Vogliamo ricordare Bruno Moroncini, filosofo, saggista e fine studioso della psicoanalisi lacaniana. I suoi libri dedicati al rapporto tra filosofia e psicoanalisi sono la testimonianza di un lavoro intellettuale originale e prezioso. La finezza del suo ragionamento, il rigore e l’ampiezza dei rimandi teorici e, soprattutto, la rara chiarezza espositiva hanno fatto della sua opera un riferimento immancabile per la formazione di ogni psicoanalista.
Pubblichiamo l’introduzione del suo ultimo libro La lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto (Orthotes, 2022). Ringraziamo l’editore per la gentile concessione del testo.
Dall’alba al tramonto, i cavalli e i carri andavano e venivano tutto il giorno, e pareva che facessero ben poca impressione al mucchio di rifiuti, giorno per giorno, benché alla lunga, come i giorni passavano, si vedesse che il mucchio adagio adagio spariva. Onorevoli signori del Comitato, quando a furia di spazzare e buttar via i vostri rifiuti avete ammucchiato una bella montagna, bisogna che vi togliate la giacca e vi mettiate al lavoro per portarla via, e bisogna che ci diate dentro con tutte le forze e con tutto lo zelo, altrimenti va a finire che la montagna ci crollerà addosso e ci seppellirà.Charles Dickens, Il nostro comune amico
Raccolgo qui una serie di contributi sul pensiero di Jacques Lacan elaborati nel corso di quasi vent’anni, a partire dal primo risalente al 2005 fino all’ultimo del 2019. Sono scritti d’occasione, il più delle volte conferenze o lezioni di cui conservano l’originario tono colloquiale tipico degli interventi fatti a braccio e solo dopo, sulla base o delle scalette preparate o delle trascrizioni delle registrazioni, trasformati in testi scritti destinati alla pubblicazione. Eppure, come spesso, se non sempre, accade, a rileggerli uno dopo l’altro, come chi riveda un’intera stagione di una serie televisiva in una notte, si disegna progressivamente e a posteriori, in modo tardivo, una certa sistematicità fatta di ricorrenze, iterazioni, addirittura di veri e propri cloni di frasi, di concetti, di citazioni testuali e di giri di pensiero, sempre gli stessi, come se fossero presi da un eterno girotondo…