
Incontro con Luigi Francesco Clemente, Docente di Filosofia e Storia.
Introduce Paolo Godani
Incontro interdisciplinare organizzato da Paolo Godani e Jessica Piccinini nell’ambito del ciclo: L’INDICIBILE: il trauma tra letteratura e psicoanalisi
La psicoanalisi insegna che il trauma non è senza relazione col concetto di metamorfosi: la vecchia forma di vita, con i suoi sostegni simbolici, diventa altra da sé. Tuttavia – come emerge dalle diverse rappresentazioni della metamorfosi che, da Ovidio a Kafka e oltre, si sono succedute nell’immaginario occidentale – se è vero che ogni trauma è una metamorfosi, lo è altrettanto che non ogni metamorfosi è un trauma: diventa tale nel momento in cui è spogliata della dimensione del senso, quando si riduce a mero accadere, quando non si inscrive nella grande catena dell’essere o in un racconto di formazione. Da questo punto di vista la contemporaneità di Freud e Kafka è forse più che una mera coincidenza cronologica: sono entrambi figli dell’avvento della scienza moderna e, con essa, del venir meno di quella che Lacan chiamava “amicizia delle apparenze”.
RELATORE: Luigi Francesco Clemente, docente di Filosofia nei Licei, Litorale, autore di “Jaques Lacan e il buco del sapere. Psicoanalisi, scienza, ermeneutica”, Orthotes 2018.
Webinar su piattaforma BbC