In quale modo dobbiamo pensare a una nuova articolazione tra i registri del simbolico, dell’immaginario e del reale all’interno di un discorso sociale dominato dalla tecnologia e dalla sua infiltrazione nella vita quotidiana?
In una narrazione culturale che fa dell’affermazione dei diritti del singolo cittadino il perno di una vuota e consumata retorica democratica, quale agenzia educativa svolge il fondamentale ruolo di regolatore pulsionale, ruolo decisivo per garantire la vita comunitaria?
Un seminario residenziale riservato a psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, filosofi, sociologi e letterati interessati a riflettere su come alcuni paradigmi psicoanalitici, così come furono pensati da Sigmund Freud e rielaborati da Jacques Lacan, vadano aggiornati alla luce di quella profonda trasformazione socioculturale promossa dall’inarrestabile sviluppo della tecnologia, e che, secondo molti autori, costituisce un momento di rottura nella storia dell’umanità.
PROGRAMMA
Venerdì 14 Giugno 2024
18.00 -19.00
20.00
Introduzione ai lavori
Cena
Sabato 15 Giugno 2024
09.00-10.30
11.00-13.00
13.00-15.00
15.00 – 16.30
17.00-19.00
Fabio Ciaramelli
Introduce il dibattito:
Luigi Clemente
Dibattito
Pranzo
Luca Possati
Introduce il dibattito:
Emanuela Mundo
Dibattito
Domenica 16 Giugno 2024
09.00-10.30
11.00-13.00
13:00-15:00
Franco Lolli,
Cristian Muscelli,
Anna Zanon
Introduce il dibattito:
Giovanni Leghissa
Dibattito
Pranzo
Fabio Ciaramelli, filosofo, professore ordinario di Filosofia del diritto al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Luigi Francesco Clemente, docente di filosofia presso Liceo “Mercantini” di Ripatransone (AP), socio Litorale, Porto San Giorgio (FM).
Giovanni Leghissa, professore associato di Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino.
Franco Lolli, psicoanalista, membro analista Alipsi, membro Espace Analytique, socio Litorale, Grottammare (AP).
Emanuela Mundo, psichiatra psicoanalista, membro analista Alipsi, socio Litorale, Milano.
Cristian Muscelli, psicoterapeuta, membro Alipsi, socio Litorale, docente University of New Hampshire, Ascoli Piceno.
Luca Possati, filosofo, docente University of Twente in the Netherlands, Twente.
Anna Zanon, psicoanalista, membro analista Alipsi, socio Litorale, Mestre (VE).
L’iscrizione al Seminario Residenziale è gratuita, escluse spese di soggiorno.
Per iscriversi:
La prenotazione si intende avvenuta solo dopo il pagamento della quota dovuta e l’invio della ricevuta di pagamento a entrambi gli indirizzi email.
Per informazioni: info@litorale.org.
la Camera singola ha un costo di 130,00 euro
la Camera doppia uso singola ha un costo di 160,00 euro
la Camera doppia ha un costo di 260,00 euro
I costi sopra indicati sono comprensivi di:
La struttura ha una disponibilità limitata di camere. Per chi voglia iscriversi al Seminario ma non trovi posto nella struttura, suggeriamo di ricercare sistemazioni ad Acquasanta Terme o ad Ascoli Piceno.